Noleggio auto ad Alghero

I prezzi più convenienti per il noleggio auto




































































































Perché prenotare con noi?




- I prezzi più convenienti per il noleggio auto
- Perché prenotare con noi?
- Informazioni sul viaggio
- Perché scegliere di noleggiare un'auto ad Alghero?
- Noleggio auto sola andata ad Alghero
- I migliori percorsi per raggiungere Alghero
- Informazioni e curiosità
- Principali attrazioni e attività
- Traffico e parcheggi
- Le strade a pedaggio
- Idee per gita di un giorno
- Le auto più richieste
- Altre destinazioni
- Prezzi del noleggio auto ad Alghero
- Consigli per risparmiare
- Le 4 città più belle vicino a Alghero
- Le migliori 4 località vicino a Alghero
- Mappa delle sedi di noleggio auto più popolari
- Quando prenotare un'auto ad Alghero e per quanti giorni?
- Informazioni sul noleggio auto
- I modelli di auto a noleggio più richiesti
- Ecco le opinioni dei viaggiatori sul noleggio auto ad Alghero
- Statistiche sul noleggio auto
- I migliori 37 fornitori ad Alghero nel 2025
- Servizio premiato
Informazioni sul viaggio
Perché scegliere di noleggiare un'auto ad Alghero?

Alghero è una città ricca di cultura e di monumenti storici situata nel nord della Sardegna. Con un’auto a disposizione puoi raggiungere facilmente anche le spiagge e i luoghi di interesse naturalistico nei dintorni o esplorare altre città della Sardegna, come ad esempio Cagliari, Olbia o Oristano.
Noleggio auto sola andata ad Alghero
Le destinazioni più richieste per il noleggio sola andata con ritiro ad Alghero e riconsegna in un'altra città sono:
- Da Alghero a Cagliari - 54 offerte a partire da 23,02 € al giorno
- Da Alghero a Olbia - 66 offerte a partire da 23,02 € al giorno
I migliori percorsi per raggiungere Alghero
- L’aeroporto di Alghero Riviera del Corallo si trova a 10 km dal centro della città (circa mezz’ora di macchina). L’aeroporto offre collegamenti sia nazionali che internazionali e al suo interno operano circa 20 compagnie aeree, comprese alcune low cost come Ryanair, Wizz Air ed easy Jet.
- L’Aeroporto di Olbia si trova a 135 km da Alghero (circa un’ora e quaranta minuti di macchina) ed è attivo soprattutto nei mesi estivi.
- L’Aeroporto di Cagliari Elmas si trova a 242 km da Alghero (circa due ore e mezzo di macchina) e ospita diverse compagnie aeree (tra cui Ryanair).
Informazioni e curiosità
- Il clima di Alghero è caratterizzato da inverni miti ed estati calde (ma di solito non eccessivamente). La temperatura media è di circa 10 °C a gennaio e a febbraio e di circa 24 °C ad agosto. Durante i mesi estivi le precipitazioni sono più rare rispetto all’inverno e a luglio sono davvero scarse.
- In passato Alghero faceva parte della Corona di Aragona.
- Il catalano di Alghero è stato riconosciuto dal Comune, dalla Regione Sardegna e dalla Repubblica Italiana come lingua minoritaria. Grazie a questo riconoscimento viene tutelato e valorizzato. Un abitante di Alghero su quattro lo considera la sua lingua madre.
Principali attrazioni e attività
- La Chiesa di San Michele è uno dei principali simboli della città. È stata costruita nel XVI secolo e poi modificata diverse volte nel corso della sua storia. È famosa per l’imponente cupola rivestita di piastrelle policrome ed è considerata uno splendido esempio di architettura barocca.
- Il Museo del Corallo è un tributo all’attività di raccolta, lavorazione e commercio del corallo, da sempre molto importante ad Alghero. Il museo racconta ai visitatori le tecniche di raccolta del corallo e di lavorazione artigianale per trasformarlo in preziosi gioielli esportati in Italia e in tutto il mondo. Ma vuole trasmettere anche il valore e l’importanza storica del corallo per la comunità locale.
- Il Nuraghe Palmavera è una testimonianza della misteriosa civiltà nuragica. La maggior parte delle scarse informazioni che abbiamo su questo popolo viene proprio dai nuraghi, le imponenti costruzioni megalitiche. I nuraghi presenti nel sito di Palmavera (nei dintorni di Alghero) risalgono all’Età del Bronzo e del Ferro e sono le tracce suggestive di un passato antichissimo.
- Le Grotte di Nettuno sono la principale attrazione naturalistica per chi viene a visitare Alghero. Si tratta di formazioni carsiche che hanno dato vita a delle grotte marine molto affascinanti, raggiungibili da una scalinata composta da 654 gradini chiamata La Escala del Gabirol.
- Il promontorio di Capo Caccia, uno dei principali luoghi d’interesse dal punto di vista storico, dove sono stati effettuati numerosi rinvenimenti archeologici.
- Le antiche mura della fortezza di Alghero, che un tempo proteggevano la città e le torri del XII secolo. In particolare sono da visitare la Torre di Porta Terra, un tempo punto d’ingresso della città, la Torre di San Giovanni che un tempo si chiamava Torre di Mezzo o di San Michele e la Torre di Sulis, un tempo Torre dello Sperone.
- La Cattedrale di Santa Maria, chiesa del ‘500 con il campanile dalla forma ottagonale.
- La Necropoli di Anghelu Ruju, la più grande necropoli sarda, venuta alla luce durante gli scavi del 1903.
Traffico e parcheggi
- Il limite di velocità all’interno del centro abitato è di 50 km/h, ma ci sono delle aree in cui è ridotto a 30 km/h.
- Il limite di velocità è di 110 km/h sulle strade extraurbane principali e 90 km/h sulle strade extraurbane secondarie e sulle strade extraurbane locali. In caso di precipitazioni il limite sulle strade extraurbane principali scende a 90 km/h. In caso di nebbia fitta e visibilità inferiore ai 100 m, il limite di velocità sulle strade extraurbane principali scende a 50 km/h.
- Se vuoi esplorare a fondo la Sardegna ti consigliamo di avventurarti sulle strade provinciali. A volte, infatti, ti conducono alla scoperta di spiagge incantevoli e agriturismi immersi nella natura che sfuggono a chi percorre solo le strade principali.
- Quando guidi ricorda di tenere il certificato di assicurazione e il libretto di circolazione sempre nell’auto.
- Quando sei alla guida porta sempre con te la tua patente e la carta d’identità (o il passaporto).
- Il limite di tasso alcolemico consentito alla guida è di 0,5 g/l (0 g/l per i neopatentati). In caso di trasgressione sono previste multe salate, la sospensione della patente e, in alcuni casi, anche l’arresto.
- Al momento (dicembre 2020) il numero di emergenza unico 112 non è ancora attivo in Sardegna (anche se la regione ha in programma di attivarlo a breve). In caso di emergenza, i numeri da contattare sono il 118 per il soccorso sanitario, il 112 per i Carabinieri, il 113 per la Polizia e il 115 per i Vigili del Fuoco.
- Nelle città sarde, soprattutto nei centri storici, ci sono molte zone a traffico limitato o ZTL e a volte non sono ben segnalate. Per evitare di entrarci per errore, ti consigliamo di fare una ricerca sul sito web ufficiale del Regolamento di accesso urbano in Europa prima di partire, così puoi verificare che non ci siano ZTL lungo il tuo percorso.
Le strade a pedaggio
In Sardegna non ci sono autostrade, quindi tutte le strade sono accessibili senza pedaggio.
Idee per gita di un giorno
- Il Faro di Capo Caccia si trova sulla punta estrema dell’omonimo promontorio. È stato costruito nel XIX secolo ed è ancora in funzione. Le suggestive scogliere che circondano il faro sono perfette per fare arrampicata o bouldering. Capo Caccia si trova a circa cinquanta minuti in auto da Alghero.
- La strada panoramica Alghero-Bosa è un tratto di strada provinciale di 45 km, tra i più spettacolari d’Italia grazie alla vista sul mare, sulla natura incontaminata e sulle montagne maestose. La strada conduce a Bosa, un incantevole borgo medievale ancora poco frequentato dai turisti.
- Il Parco Naturale Regionale di Porto Conte è stato istituito venti anni fa e comprende la laguna del Calich e un’ampia porzione di costa, scogliere ed entroterra. È una bellissima area immersa nella natura che ospita diverse specie vegetali e animali ed è la meta perfetta per delle passeggiate rilassanti. Maristella-Porto Conte è un paesino situato ai margini del parco, a soli 20 minuti di macchina da Alghero.
Le auto più richieste
Le auto più richieste ad Alghero sono quelle di classe economica, seguite dalle mini e dalle compatte. I modelli più noleggiati sono la Fiat 500, la Ford Fiesta e la VW Golf.
Altre destinazioni
- Cagliari è la città più grande e il capoluogo della Sardegna. È una città dai mille volti, famosa per l’arte e i monumenti storici, ma anche per la movida estiva e per la tradizione enogastronomica. Si trova a circa 3 ore in auto da Alghero.
- Olbia è conosciuta soprattutto per il litorale della Costa Smeralda, che si estende per 20 km vicino alla città. La natura incontaminata, gli ottimi ristoranti sulla spiaggia e la possibilità di praticare gli sport acquatici fanno della Costa Smeralda uno dei luoghi più amati dai turisti. Ma anche Olbia è molto piacevole da visitare, con le sue testimonianze romane e le mura puniche. Questa città si trova a circa 140 km da Alghero, una distanza che puoi percorrere in macchina in meno di due ore.
Prezzi del noleggio auto ad Alghero
- Veicoli piccoli - a partire da 42 € al giorno
- Veicoli medi - a partire da 54 € al giorno
- Veicoli grandi - a partire da 58 € al giorno
- SUV - a partire da 51 € al giorno
- Auto familiari - a partire da 87 € al giorno
- Monovolume / Minivan - a partire da 117 € al giorno
- Veicoli premium - a partire da 277 € al giorno
- Decappottabili - a partire da 79 € al giorno
Consigli per risparmiare
Ci sono diversi accorgimenti che puoi adottare per trovare la migliore offerta per il noleggio auto ad Alghero:
- Confronta le offerte proposte da diverse imprese di noleggio auto.
- Prenota il tuo noleggio con largo anticipo.
- Pianifica il percorso prima di partire.
- Fai attenzione alle informazioni sul carburante e sul chilometraggio.
- Scegli di partire nel mese in cui il noleggio auto costa di meno. Secondo i dati a nostra disposizione, il mese in cui i prezzi per il noleggio auto ad Alghero sono più bassi è dicembre. In questo mese i prezzi sono più bassi del 75% rispetto alla media annuale e dell’87% rispetto ad aprile.
Scopri la nostra politica editoriale.
Le 4 città più belle vicino a Alghero
- Oristanoa partire da 19,92 € al giorno84,7 km / 52,63 miglia di distanza
- Olbiaa partire da 19,92 € al giorno107,5 km / 66,8 miglia di distanza
- Tortolia partire da 70,05 € al giorno140,8 km / 87,49 miglia di distanza
- Cagliaria partire da 25,75 € al giorno166,7 km / 103,58 miglia di distanza
Le migliori 4 località vicino a Alghero
- Alghero (in centro)8,5 km / 5,28 miglia di distanza
- Olbia Aeroportoa partire da 29,16 € al giorno107,5 km / 66,8 miglia di distanza
- Cagliari Aeroporto Sardegnaa partire da 25,75 € al giorno166,7 km / 103,58 miglia di distanza
Mappa delle sedi di noleggio auto più popolari
Quando prenotare un'auto ad Alghero e per quanti giorni?
In quale mese i prezzi per il noleggio auto ad Alghero sono più bassi?
Il prezzo del noleggio auto ad Alghero varia a seconda del periodo dell'anno. Questo grafico mostra i prezzi medi nei vari mesi per aiutarti a scoprire qual è il periodo migliore per noleggiare un'auto.
Suggerimenti per risparmiare
Il mese più convenienteFebbraio | Il mese più costoso Agosto | ||
Prezzo medio 46 € | Una buona offerta 46 € | Il fornitore più conveniente Rental4leisure | Il tipo di auto più conveniente Veicoli piccoli |
8 €
a gennaio
8 €
a febbraio
10 €
a marzo
19 €
ad aprile
20 €
a maggio
41 €
a giugno
43 €
a luglio
45 €
ad agosto
30 €
a settembre
16 €
a ottobre
9 €
a novembre
11 €
a dicembre
Il mese in cui il noleggio auto ad Alghero costa meno è febbraio, con una tariffa media di 7,71 € al giorno. Questo prezzo è più basso del 83% rispetto alla media annuale e del 83% rispetto ad agosto (durante il quale il prezzo medio è di 45,23 €).
Queste informazioni ti possono aiutare a individuare la bassa stagione. Ricorda però che si tratta solo di valori medi e che il costo del noleggio dipende dal tipo di veicolo, dalla durata del noleggio e dal periodo di anticipo con cui prenoti. Per visualizzare i prezzi esatti inserisci le date che ti interessano nella maschera di ricerca in alto.
Qual è il mese più gettonato per noleggiare un'auto ad Alghero?
In base al numero di ricerche dei nostri utenti, il mese più gettonato per il noleggio auto ad Alghero è agosto, mentre il mese in cui la richiesta è minore è gennaio.
0,1 volte a gennaio
0,2 volte a febbraio
0,2 volte a marzo
Come la media ad aprile
1,3 volte a maggio
2 volte a giugno
2 volte a luglio
2,2 volte ad agosto
2 volte a settembre
0,7 volte a ottobre
0,1 volte a novembre
0,2 volte a dicembre
Qual è la durata media del noleggio ad Alghero?
La durata del noleggio auto varia di mese in mese: a gennaio in media i clienti noleggiano un'auto per 7 giorni, mentre a marzo la durata media è di 5 giorni.
7 giorni a gennaio
6 giorni a febbraio
5 giorni a marzo
6 giorni ad aprile
6 giorni a maggio
7 giorni a giugno
7 giorni a luglio
7 giorni ad agosto
7 giorni a settembre
6 giorni a ottobre
6 giorni a novembre
7 giorni a dicembre
Informazioni sul noleggio auto
📍 Sedi di noleggio auto | 2 |
✈️ Sedi in aeroporto | 1 |
🔥 I fornitori più richiesti | GaldieriRent, RentSmart24, Felirent, Viaggiare, Welcome Cars |
🚗 I tipi di auto più richiesti | Veicoli piccoli, Veicoli medi, SUV, Veicoli grandi |
🤑 Prezzo più basso | 42 € al giorno |
👛 Il fornitore più conveniente | Rental4leisure |
I modelli di auto a noleggio più richiesti
Agenzia di noleggio auto | Modello | Porte | Bagagli | Tipo |
---|---|---|---|---|
Felirent | Fiat Panda | 5 | 1 | Veicolo piccolo |
GaldieriRent | Fiat 500 | 3 | 1 | Veicolo piccolo |
Viaggiare | Fiat Panda | 4 | 1 | Veicolo piccolo |
Welcome Cars | Fiat Panda | 5 | 1 | Veicolo piccolo |
GaldieriRent | Fiat Panda | 4 | 1 | Veicolo piccolo |
GaldieriRent | Lancia Ypsilon | 4 | 2 | Veicolo piccolo |
Target Rent | Fiat Panda | 2 | 1 | Veicolo piccolo |
NOLAUTO.IT | Fiat Panda | 5 | 2 | Veicolo piccolo |
RentSmart24 | Lancia Ypsilon | 4 | 2 | Veicolo piccolo |
RentalPlus | Fiat Panda | 5 | 1 | Veicolo medio |
Ecco le opinioni dei viaggiatori sul noleggio auto ad Alghero














Statistiche sul noleggio auto
I migliori 37 fornitori ad Alghero nel 2025





































Servizio premiato
I commenti dei nostri clienti
Risparmia ancora di più con la nostra app



Iscriviti alla nostra newsletter