Autonoleggio a Cagliari
I prezzi più convenienti per il noleggio auto
Le offerte più gettonate per il noleggio auto
Informazioni sul viaggio
Perché scegliere di noleggiare un'auto a Cagliari?
Se stai pensando di visitare Cagliari, noleggiare un’auto è un’ottima idea. Così potrai esplorare ogni angolo del capoluogo sardo e raggiungere facilmente i paesini, le spiagge, i luoghi di interesse e le attrazioni naturalistiche nei dintorni.

Noleggio auto sola andata a Cagliari
Le destinazioni più richieste per il noleggio sola andata con ritiro a Cagliari e riconsegna in un'altra città sono:
- Da Cagliari a Olbia: 156 offerte a partire da € 27.43 al giorno
- Da Cagliari a Alghero: 152 offerte a partire da € 27.43 al giorno
- Da Cagliari a Tortoli: 9 offerte a partire da € 34.57 al giorno
- Da Cagliari a Lamezia Terme: 85 offerte a partire da € 41.04 al giorno
Come raggiungere Cagliari
- L’Aeroporto di Cagliari Elmas ospita circa 20 compagnie aeree, tra cui alcune low cost come Ryanair e Volotea. Si trova a 7 km dal centro di Cagliari, che puoi raggiungere in meno di 20 minuti dall’aeroporto.
- L’Aeroporto di Alghero Riviera del Corallo si trova sulla costa nord-occidentale della Sardegna, a 240 km da Cagliari (circa due ore e mezzo di macchina). Al suo interno operano circa 20 compagnie aeree.
- L’Aeroporto di Olbia Costa Smeralda è attivo prevalentemente durante la stagione estiva, ma offre anche alcuni voli non stagionali operati da Alitalia, easyJet e Volotea. Si trova a 272 km da Cagliari (circa tre ore di macchina).
- Via mare: ci sono collegamenti in traghetto da Civitavecchia, Napoli e Palermo. Ti consigliamo di prenotare in anticipo, soprattutto d’estate quando c’è molta richiesta. La maggior parte delle compagnie di traghetti permette di imbarcare le auto prese a noleggio, ma prima di farlo ti consigliamo di verificare. Controlla anche che l’imbarco sul traghetto sia consentito dall’impresa di noleggio auto.
Informazioni utili e curiosità sulla città
- Il clima di Cagliari è tipicamente mediterraneo con estati lunghe e molto calde e inverni miti. Le temperature si aggirano sui 30 °C in estate (anche se possono esserci delle ondate di caldo con temperature anche superiori ai 40 °C) e sui 14 °C in inverno. D’estate le precipitazioni sono molto scarse, mentre il mese più piovoso è novembre.
- Il territorio di Cagliari è famoso per la produzione di vini. Alcuni dei più famosi sono il Nasco, il Monica e il Nuragus. Quest’ultimo prende il nome dalla civiltà preromana dei Nuraghi.
- Anche il pesce è una parte fondamentale della cultura enogastronomica di Cagliari.
- Come nel resto dell’isola, anche a Cagliari ci sono due lingue ufficiali, l’italiano e il sardo. Entrambe appartengono alla famiglia delle lingue neolatine, ma hanno una limitata intercomprensibilità l’una con l’altra. Il nome di Cagliari in sardo è Casteddu.
Top destinations and activities
- La Cattedrale di Santa Maria Assunta e Santa Cecilia risale al XIII secolo, ma è stata modificata diverse volte nel corso della sua storia. All’interno conserva numerosi dipinti e sculture.
- La Basilica di San Saturnino sorge su un edificio paleocristiano del V secolo. Nonostante le numerose modifiche, sono ancora visibili alcuni elementi dell’edificio originario.
- La Galleria Comunale d'Arte si trova in centro, in Viale San Vincenzo, tra il Teatro Lirico e l’Orto Botanico. Al suo interno sono esposte opere di grande valore di artisti italiani, soprattutto dell’Ottocento e del Novecento.
Consigli sulla guida in città e i parcheggi
- Il limite di velocità all’interno del centro abitato è di 50 km/h, ma ci sono delle aree in cui è ridotto a 30 km/h.
- Il limite di velocità è di 110 km/h sulle strade extraurbane principali e 90 km/h sulle strade extraurbane secondarie e sulle strade extraurbane locali. In caso di precipitazioni il limite sulle strade extraurbane principali scende a 90 km/h. In caso di nebbia fitta e visibilità inferiore ai 100 m, il limite di velocità sulle strade extraurbane principali scende a 50 km/h.
- Se vuoi esplorare a fondo la Sardegna ti consigliamo di avventurarti sulle strade provinciali. A volte, infatti, ti conducono alla scoperta di spiagge incantevoli e agriturismi immersi nella natura che sfuggono a chi percorre solo le strade principali.
- Quando guidi ricorda di tenere il certificato di assicurazione e il libretto di circolazione sempre nell’auto.
- Quando sei alla guida porta sempre con te la tua patente e la carta d’identità (o il passaporto).
- Il limite di tasso alcolemico consentito alla guida è di 0,5 g/l (0 g/l per i neopatentati). In caso di trasgressione sono previste multe salate, la sospensione della patente e, in alcuni casi, anche l’arresto.
- Al momento (dicembre 2020) il numero di emergenza unico 112 non è ancora attivo in Sardegna (anche se la regione ha in programma di attivarlo a breve). In caso di emergenza, i numeri da contattare sono il 118 per il soccorso sanitario, il 112 per i Carabinieri, il 113 per la Polizia e il 115 per i Vigili del Fuoco.
Le strade a pedaggio
Nelle città sarde, soprattutto nei centri storici, ci sono molte zone a traffico limitato o ZTL e a volte non sono ben segnalate. Per evitare di entrarci per errore, ti consigliamo di fare una ricerca sul sito web ufficiale del Regolamento di accesso urbano in Europa prima di partire, così puoi verificare che non ci siano ZTL lungo il tuo percorso.
In Sardegna non ci sono autostrade, quindi tutte le strade sono accessibili senza pedaggio.In Sardegna non ci sono autostrade, quindi tutte le strade sono accessibili senza pedaggio.
Idee per una gita in giornata
- Le spiagge sono il motivo per cui molti turisti scelgono Cagliari per le loro vacanze. E come dar loro torto? Il Poetto, per esempio, è una spiaggia molto famosa situata in centro. È l’ideale per chi vuole godersi una nuotata e un po’ di meritato relax, ma anche per gli appassionati di sport acquatici o per chi ama la buona tavola e la movida. Se invece cerchi un luogo più raccolto, a bordo della tua auto puoi raggiungere facilmente altre spiagge più piccole ma altrettanto belle come Calamosca, Chia e Solanas.
- Il Parco Nazionale del Gennargentu è famoso per i canyon, le montagne e la costa frastagliata. Ma anche per la varietà delle specie che ospita, come ad esempio il muflone, il gatto selvatico sardo, il grifone e, tra i mammiferi marini, la foca monaca e il capodoglio.
- Capoterra è nota per i giardini, le spiagge e la Riserva Naturale di Monte Arcosu. Si trova a mezz’ora di macchina da Cagliari ed è la meta perfetta per una gita fuori porta.
Le tipologie e i modelli di auto più richiesti per il noleggio
L’auto più noleggiata in Italia è la Fiat Panda. Ma i viaggiatori apprezzano molto anche la Ford Fiesta e la Fiat 500. Le tipologie di auto più richieste sono le economiche, le mini e le compatte.
Altre destinazioni
- Alghero è la piccola Barcellona sarda che conquista i visitatori con la sua storia, le sue tradizioni e la bellezza della Riviera del Corallo.
- La Costa Smeralda è uno dei tratti costieri più belli e famosi della Sardegna.
Prezzi del noleggio auto a Cagliari
- Decappottabili - a partire da € 41 al giorno
- Auto familiari - a partire da € 46 al giorno
- Veicoli grandi - a partire da € 65 al giorno
- Veicoli medi - a partire da € 34 al giorno
- Monovolume / Minibus - a partire da € 98 al giorno
- Veicoli premium - a partire da € 226 al giorno
- Veicoli piccoli - a partire da € 25 al giorno
- SUV - a partire da € 53 al giorno
Come risparmiare sul noleggio auto
Ecco alcuni accorgimenti che puoi adottare per trovare la migliore offerta per il noleggio auto a Cagliari:
- Confronta le offerte proposte da diverse imprese di noleggio auto.
- Prenota il tuo noleggio con largo anticipo.
- Pianifica il percorso prima di partire.
- Fai attenzione alle informazioni sul carburante e sul chilometraggio.
- Scegli di partire nel mese in cui il noleggio auto costa di meno. Secondo i dati a nostra disposizione, il mese in cui i prezzi per il noleggio auto a Cagliari sono più bassi è gennaio. In questo mese i prezzi sono più bassi del 74% rispetto alla media annuale.
Top 3 delle città nei dintorni di Cagliari
-
Autonoleggio Alghero a partire da € 11.03 al giornoa 158.3 km / 98.4 miglia di distanza
-
Autonoleggio Olbia a partire da € 6.84 al giornoa 187.4 km / 116.4 miglia di distanza
-
Autonoleggio Palau a partire da € 114.25 al giornoa 216.4 km / 134.5 miglia di distanza
Top 3 delle località nei dintorni di Cagliari
-
Autonoleggio Cagliari Aeroporto Sardegna a partire da € 5.45 al giornoa 3.8 km / 2.4 miglia di distanza
-
Autonoleggio Alghero-Fertilia Aeroporto a partire da € 9.03 al giornoa 169.1 km / 105.1 miglia di distanza
-
Autonoleggio Olbia Aeroporto a partire da € 6.84 al giornoa 187.7 km / 116.6 miglia di distanza
Mappa delle località di noleggio auto
In quale periodo i prezzi per il noleggio auto a Cagliari sono più convenienti?
Qual è la durata media del noleggio a Cagliari?
Qual è il mese più gettonato per noleggiare un'auto a Cagliari?
Le marche e i modelli di auto a noleggio più richiesti
Agenzia di noleggio auto | Marca / Modello | Porte | Numero di bagagli | Tipo di veicolo |
---|---|---|---|---|
Sicily By Car | Fiat Panda | 5 | 1 | Veicoli piccoli |
Brent | Fiat 500 | 3 | 2 | Veicoli piccoli |
Brent | Toyota Aygo | 5 | 2 | Veicoli piccoli |
NUCarrentals | Lancia Ypsilon | 4 | 1 | Veicoli piccoli |
NUCarrentals | Fiat 500 | 2 | Veicoli piccoli | |
Brent | Fiat Panda | 5 | 2 | Veicoli piccoli |
Welcome Cars | Fiat 500 | 2 | 1 | Veicoli piccoli |
Welcome Cars | Fiat Panda | 4 | 2 | Veicoli piccoli |
Centauro | Fiat 500 | 3 | 1 | Veicoli piccoli |
Target Rent | Volkswagen Up | 3 | Veicoli piccoli |
FAQ
Recensioni dei nostri clienti
Top 23 dei fornitori a Cagliari nel 2021






















