Noleggio auto a Olbia

I prezzi più convenienti per il noleggio auto




































































































Perché prenotare con noi?




- I prezzi più convenienti per il noleggio auto
- Perché prenotare con noi?
- Informazioni sul viaggio
- Perché scegliere di noleggiare un'auto a Olbia?
- Noleggio auto sola andata a Olbia
- I migliori percorsi per raggiungere Olbia
- Informazioni e curiosità
- Principali attrazioni e attività
- Traffico e parcheggi
- Le strade a pedaggio
- Idee per gita di un giorno
- Le auto più richieste
- Altre destinazioni
- Prezzi del noleggio auto a Olbia
- Consigli per risparmiare
- Le 4 città più belle vicino a Olbia
- Le migliori 4 località vicino a Olbia
- Mappa delle sedi di noleggio auto più popolari
- Quando prenotare un'auto a Olbia e per quanti giorni?
- Informazioni sul noleggio auto
- I modelli di auto a noleggio più richiesti
- Domande frequenti
- Ecco le opinioni dei viaggiatori sul noleggio auto a Olbia
- Statistiche sul noleggio auto
- I migliori 45 fornitori a Olbia nel 2025
- Servizio premiato
Informazioni sul viaggio
Perché scegliere di noleggiare un'auto a Olbia?

Se stai pianificando una vacanza a Olbia, noleggiare un’auto è un’ottima idea. La città in sé non è molto grande, ma nei suoi dintorni ci sono tanti paesini, spiagge bellissime e luoghi di interesse naturalistico che puoi raggiungere più facilmente se hai un’auto a disposizione.
Noleggio auto sola andata a Olbia
Le destinazioni più richieste per il noleggio sola andata con ritiro a Olbia e riconsegna in un'altra città sono:
- Da Olbia a Cagliari - 125 offerte a partire da 20,84 € al giorno
- Da Olbia a Alghero - 119 offerte a partire da 20,84 € al giorno
- Da Olbia a Bologna - 39 offerte a partire da 67,75 € al giorno
I migliori percorsi per raggiungere Olbia
- L’Aeroporto di Olbia Costa Smeralda dista 4 km dal centro della città.
- L’Aeroporto di Cagliari si trova a 269 km da Olbia (circa tre ore di macchina).
- L’Aeroporto di Alghero si trova a meno di due ore di macchina da Olbia, nonostante si trovi sulla costa occidentale della Sardegna (mentre Olbia si trova sulla costa orientale).
- Via mare: ci sono traghetti giornalieri per il porto di Olbia da Genova, Savona, Livorno, Civitavecchia e dalla Corsica. Se arrivi a Olbia in traghetto, puoi noleggiare un’auto comodamente al porto.
Informazioni e curiosità
- Tra i numerosi popoli che si sono stabiliti a Olbia nell’antichità possiamo annoverare i Fenici, i Greci, i Cartaginesi, i Romani e i Bizantini.
- Nel corso della sua storia, Olbia ha assunto anche i nomi di “Civita” e “Terranova Pausania”.
- Come il resto della Sardegna, anche Olbia ha un clima mediterraneo con estati molto calde e inverni miti. Le precipitazioni sono piuttosto scarse durante i mesi estivi e quasi del tutto assenti a luglio.
- Oltre alla lingua italiana, si parla il dialetto sardo.
Principali attrazioni e attività
- La Basilica di San Simplicio risale a più di mille anni fa ed è uno degli esempi di architettura religiosa più importanti della Sardegna. Si trova nel centro di Olbia, in Via San Simplicio.
- La tomba dei giganti di Su Mont’e s’Abe è un monumento megalitico risalente alla civiltà nuragica che ha popolato l’isola dall’Età del Bronzo fino al III secolo avanti Cristo. Il significato di questo monumento è un mistero che da tempo immemore affascina i ricercatori e i turisti. Se trovi interessante la tomba dei giganti, ti consigliamo di visitare anche il pozzo sacro di Sa Testa.
- Il Museo Archeologico si trova sulla piccola isola Peddona, di fronte al Porto Vecchio di Olbia, e conserva numerose testimonianze sulla storia della regione e dei popoli che l’hanno abitata nel corso dei secoli. Tra i reperti di particolare interesse ci sono anche i resti di antiche navi affondate.
- Il Castello di Pedres su Monte e’ S’Abe, dinanzi alla Tomba dei Giganti, è situato in cima ad una collina raggiungibile attraverso un percorso a scaloni di circa 7 minuti a piedi.
- Il Nuraghe Riu Mulino, una delle fortificazioni nuragiche più famose della Gallura, le cui radici affondano nel 1200-1300 a.C., si trova sulla cima di una collina a 250 metri di altitudine, dove domina tutta Cabu Abbas.
Traffico e parcheggi
- Il limite di velocità all’interno del centro abitato è di 50 km/h, ma ci sono delle aree in cui è ridotto a 30 km/h.
- Il limite di velocità è di 110 km/h sulle strade extraurbane principali e 90 km/h sulle strade extraurbane secondarie e sulle strade extraurbane locali. In caso di precipitazioni il limite sulle strade extraurbane principali scende a 90 km/h. In caso di nebbia fitta e visibilità inferiore ai 100 m, il limite di velocità sulle strade extraurbane principali scende a 50 km/h.
- Se vuoi esplorare a fondo la Sardegna ti consigliamo di avventurarti sulle strade provinciali. A volte, infatti, ti conducono alla scoperta di spiagge incantevoli e agriturismi immersi nella natura che sfuggono a chi percorre solo le strade principali.
- Quando guidi ricorda di tenere il certificato di assicurazione e il libretto di circolazione sempre nell’auto.
- Quando sei alla guida porta sempre con te la tua patente e la carta d’identità (o il passaporto).
- Il limite di tasso alcolemico consentito alla guida è di 0,5 g/l (0 g/l per i neopatentati). In caso di trasgressione sono previste multe salate, la sospensione della patente e, in alcuni casi, anche l’arresto.
- Al momento (dicembre 2020) il numero di emergenza unico 112 non è ancora attivo in Sardegna (anche se la regione ha in programma di attivarlo a breve). In caso di emergenza, i numeri da contattare sono il 118 per il soccorso sanitario, il 112 per i Carabinieri, il 113 per la Polizia e il 115 per i Vigili del Fuoco.
- Nelle città sarde, soprattutto nei centri storici, ci sono molte zone a traffico limitato o ZTL e a volte non sono ben segnalate. Per evitare di entrarci per errore, ti consigliamo di fare una ricerca sul sito web ufficiale del Regolamento di accesso urbano in Europa prima di partire, così puoi verificare che non ci siano ZTL lungo il tuo percorso.
Le strade a pedaggio
In Sardegna non ci sono autostrade, quindi tutte le strade sono accessibili senza pedaggio.
Idee per gita di un giorno
- La Costa Smeralda è una linea costiera di 20 km formata da bellissime spiagge che costituiscono una delle attrazioni principali della Sardegna del nord, l nei pressi di Olbia. La località più famosa ed esclusiva della Costa Smeralda è Porto Cervo, ma ti consigliamo di visitare anche i paesini nei dintorni come Baja Sardinia e Cannigione.
- Tempio Pausania è una cittadina ricca di storia situata a circa cinquanta minuti di macchina da Olbia. È nota per la cattedrale, per le stradine e per gli ampi spazi verdi.
- L’Arcipelago della Maddalena si trova al largo della Costa Smeralda ed è il luogo ideale se vuoi goderti un po’ di relax in una spiaggia da sogno o un’escursione nella natura incontaminata. Senza dimenticare le specialità della cucina locale come la “zuppa alla maddalenina” preparata con le cozze, le ostriche e le arselle pescate nel mare intorno all’arcipelago.
Le auto più richieste
L’auto più noleggiata in Italia è la Fiat Panda. Ma i viaggiatori apprezzano molto anche la Ford Fiesta e la Fiat 500. Le tipologie di auto più richieste sono le economiche, le mini e le compatte.
Altre destinazioni
- Cagliari è il capoluogo della Sardegna e offre un fantastico connubio di arte, storia e spiagge.
- L’entroterra sardo è famoso per la natura incontaminata e la ricchezza delle sue tradizioni.
- La Corsica si trova a pochi minuti di traghetto dal nord della Sardegna e, nonostante faccia parte della Francia (e non dell’Italia) e abbia una sua particolare atmosfera ed un paesaggio più ”selvaggio”, ha molti tratti in comune con la Sardegna. Anche i Corsi, come i Sardi, sono un popolo molto ospitale e orgoglioso della propria identità culturale. Per raggiungere la Corsica puoi prendere un traghetto da Santa Teresa di Gallura, ma ricorda che per visitare quest’isola devi attraversare un confine di Stato, quindi accertati che l’agenzia di noleggio auto lo consenta (altrimenti puoi noleggiare un’altra auto all’arrivo in Corsica).
Prezzi del noleggio auto a Olbia
- Veicoli piccoli - a partire da 20 € al giorno
- SUV - a partire da 34 € al giorno
- Veicoli medi - a partire da 27 € al giorno
- Veicoli grandi - a partire da 75 € al giorno
- Auto familiari - a partire da 36 € al giorno
- Monovolume / Minivan - a partire da 50 € al giorno
- Veicoli premium - a partire da 48 € al giorno
- Decappottabili - a partire da 76 € al giorno
Consigli per risparmiare
Segui questi consigli per trovare la migliore offerta per il noleggio auto a Olbia:
- Confronta le offerte proposte da diverse imprese di noleggio auto.
- Prenota il tuo noleggio con largo anticipo.
- Pianifica il percorso prima di partire.
- Fai attenzione alle informazioni sul carburante e sul chilometraggio.
- Scegli di partire nel mese in cui il noleggio auto costa di meno. Secondo i dati a nostra disposizione, il mese in cui i prezzi per il noleggio auto a Olbia sono più bassi è dicembre. In questo mese i prezzi sono più bassi dell’80% rispetto alla media annuale.
Scopri la nostra politica editoriale.
Le 4 città più belle vicino a Olbia
- Algheroa partire da 42,33 € al giorno107,5 km / 66,8 miglia di distanza
- Tortolia partire da 70,05 € al giorno109,1 km / 67,79 miglia di distanza
- Oristanoa partire da 19,92 € al giorno135,5 km / 84,2 miglia di distanza
- Cagliaria partire da 25,75 € al giorno187,4 km / 116,44 miglia di distanza
Le migliori 4 località vicino a Olbia
- Alghero-Fertilia Aeroportoa partire da 42,33 € al giorno107,5 km / 66,8 miglia di distanza
- Alghero (in centro)107,8 km / 66,98 miglia di distanza
- Cagliari Aeroporto Sardegnaa partire da 25,75 € al giorno187,4 km / 116,44 miglia di distanza
Mappa delle sedi di noleggio auto più popolari
Quando prenotare un'auto a Olbia e per quanti giorni?
In quale mese i prezzi per il noleggio auto a Olbia sono più bassi?
Il prezzo del noleggio auto a Olbia varia a seconda del periodo dell'anno. Questo grafico mostra i prezzi medi nei vari mesi per aiutarti a scoprire qual è il periodo migliore per noleggiare un'auto.
Suggerimenti per risparmiare
Il mese più convenienteFebbraio | Il mese più costoso Luglio | ||
Prezzo medio 47 € | Una buona offerta 35 € | Il fornitore più conveniente Avis | Il tipo di auto più conveniente Veicoli piccoli |
9 €
a gennaio
8 €
a febbraio
9 €
a marzo
19 €
ad aprile
21 €
a maggio
41 €
a giugno
46 €
a luglio
45 €
ad agosto
26 €
a settembre
14 €
a ottobre
9 €
a novembre
10 €
a dicembre
Il mese in cui il noleggio auto a Olbia costa meno è febbraio, con una tariffa media di 8,16 € al giorno. Questo prezzo è più basso del 83% rispetto alla media annuale e del 82% rispetto a luglio (durante il quale il prezzo medio è di 46,28 €).
Queste informazioni ti possono aiutare a individuare la bassa stagione. Ricorda però che si tratta solo di valori medi e che il costo del noleggio dipende dal tipo di veicolo, dalla durata del noleggio e dal periodo di anticipo con cui prenoti. Per visualizzare i prezzi esatti inserisci le date che ti interessano nella maschera di ricerca in alto.
Qual è il mese più gettonato per noleggiare un'auto a Olbia?
In base al numero di ricerche dei nostri utenti, il mese più gettonato per il noleggio auto a Olbia è agosto, mentre il mese in cui la richiesta è minore è gennaio.
0,1 volte a gennaio
0,1 volte a febbraio
0,1 volte a marzo
0,7 volte ad aprile
1,1 volte a maggio
1,8 volte a giugno
2,6 volte a luglio
2,8 volte ad agosto
1,8 volte a settembre
0,6 volte a ottobre
0,1 volte a novembre
0,1 volte a dicembre
Qual è la durata media del noleggio a Olbia?
La durata del noleggio auto varia di mese in mese: a luglio in media i clienti noleggiano un'auto per 8 giorni, mentre a gennaio la durata media è di 6 giorni.
6 giorni a gennaio
6 giorni a febbraio
6 giorni a marzo
7 giorni ad aprile
7 giorni a maggio
7 giorni a giugno
8 giorni a luglio
7 giorni ad agosto
7 giorni a settembre
7 giorni a ottobre
6 giorni a novembre
7 giorni a dicembre
Informazioni sul noleggio auto
📍 Sedi di noleggio auto | 2 |
✈️ Sedi in aeroporto | 1 |
🔥 I fornitori più richiesti | GaldieriRent, Moventur, Felirent, Goldcar, RentSmart24 |
🚗 I tipi di auto più richiesti | Veicoli piccoli, SUV, Veicoli medi, Veicoli grandi |
🤑 Prezzo più basso | 20 € al giorno |
👛 Il fornitore più conveniente | Avis |
I modelli di auto a noleggio più richiesti
Agenzia di noleggio auto | Modello | Porte | Bagagli | Tipo |
---|---|---|---|---|
GaldieriRent | Lancia Ypsilon | 4 | 2 | Veicolo piccolo |
Goldcar | Volkswagen Up | 3 | 2 | Veicolo piccolo |
Rental4leisure | Fiat Panda | 4 | 1 | Veicolo piccolo |
Moventur | Peugeot 108 | 3 | 1 | Veicolo piccolo |
Felirent | Fiat Panda | 5 | 1 | Veicolo piccolo |
GaldieriRent | Fiat Panda | 4 | 1 | Veicolo piccolo |
GaldieriRent | Fiat 500X | 5 | 2 | SUV |
RentalPlus | Fiat Panda | 5 | 1 | Veicolo medio |
Viaggiare | Fiat Panda | 4 | 1 | Veicolo piccolo |
RentalPlus | Fiat 500 | 3 | 1 | Veicolo piccolo |
Domande frequenti
Ecco le opinioni dei viaggiatori sul noleggio auto a Olbia
































Statistiche sul noleggio auto
I migliori 45 fornitori a Olbia nel 2025













































Servizio premiato
I commenti dei nostri clienti
Risparmia ancora di più con la nostra app



Iscriviti alla nostra newsletter